Sauvignon

FRIULI COLLI ORIENTALI
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA

Un clone del tutto particolare selezionato in Friuli qualche anno fa, ha consentito di fare del Sauvignon una delle punte di diamante dell’enologia friulana. Il vino è di colore giallo dorato chiaro. Ottimo come aperitivo, si accosta perfettamente a crostacei, salmone, risotti e minestre delicate, pesce con salsa. Si beve fresco a 10-12°C. Contiene solfiti.

Vinificazione: pressatura soffice, refrigerazione e decantazione statica delle parti in sospensione , travaso del mosto pulito, fermentazione a temperatura controllata (circa 17°C) con l’aggiunta di lieviti selezionati per un migliore controllo della fermentazione. L’uva di sauvignon si presta alla  vinificazione con criomacerazione,  che si ottiene prima della pressatura mantenendo a contatto le bucce con il mosto a temperatura controllata (10-12°C) per un tempo di circa 12 ore. Questa pratica permette l’estrazione dei precursori aromatici tipici del sauvignon e si effettua su parte delle uve.

La maturazione del mosto continua sulle fecce di lievito fino alla primavera, quando si provvede all’imbottigliamento.