Ribolla Gialla
FRIULI COLLI ORIENTALI
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA
Dai vitigni di Ribolla Gialla ha origine questo vino, conosciuto già all’epoca del Rinascimento e considerato dagli intenditori del tempo assai prezioso e nobile. Di grande fascino, va bevuto perfettamente secco, sebbene venga spesso consumato quasi misto; è caratterizzato da una intensa freschezza donatagli anche da una spiccata acidità. Il colore paglierino tende al verdognolo. Vino ideale per aperitivi, si accosta a piatti di pesce, antipasti delicati, carni bianche e va servito a 8-10°C.
Vinificazione: pressatura soffice, refrigerazione e decantazione statica delle parti in sospensione , travaso del mosto pulito. Per metà del mosto la fermentazione si svolge in botte di acciaio a temperatura controllata (circa 17°C) con l’aggiunta di lieviti selezionati che favoriscono lo svolgersi dei profumi ed aromi caratteristici. Al termine della prima fermentazione si innestano i batteri malolattici responsabili della seconda fermentazione che determinano un arrotondamento della spigolosa acidità tipica del vitigno.