Selenard
FRIULI COLLI ORIENTALI
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA
Dai pregiati vitigni di uve D.O.C. a bacca rossa, tra i boschi di acacie e di querce dei Colli Orientali del Friuli, da un nostro podere che le antiche carte denominano “Selenard”, otteniamo questo uvaggio che abbiamo cercato di impreziosire ulteriormente con un passaggio in Barriques di rovere provenienti dall’Allier. Vino di colore rosso rubino, con riflessi ambrati. Va servito con carni rosse, prosciutto di selvaggina e formaggi piccanti a 14-16°C. Si consiglia di aprire la bottiglia almeno un’ora prima di servire.
Vinificazione: l’uva raccolta e selezionata a mano viene diraspata, pigiata e messa a fermentare a temperatura controllata (circa 28°C) con l’aggiunta di lieviti selezionati che migliorano l’espressione il profumo ed il gusto di tale vino. Per l’estrazione di colore si usa la tecnica del “delestage” che consente di estrarre efficacemente polifenoli , tannini ed antociani dalle bucce; questa tecnica permette di migliorare la stabilità nel tempo del colore e migliora la struttura del vino. Dopo circa 10-15 giorni si pressano in modo soffice le bucce. Si procede quindi ad un affinamento in barriques di rovere fracese per circa un anno dei singoli vini che vengono poi assemblati, affinati ulteriormente in una botte di legno e quindi si imbottiglia il prodotto ottenuto secondo una “ricetta di cantina”.